La Silver Economy: un motore di crescita

Scritto da CPM Italy | 28 febbraio, 2025

La Silver Economy sta ridefinendo consumi e shopping experience, creando nuove opportunità per brand e retailer. 

 

Il tema della longevità umana ha sempre affascinato scienziati e ricercatori, con il dibattito su quanto essa dipenda dai geni e quanto dallo stile di vita ancora aperto. Tuttavia, al di là delle risposte della scienza, il progressivo invecchiamento della popolazione globale sta ridefinendo l’economia e le opportunità di business per brand e retailer. 
L’avvento della Silver Economy e della Longevity Economy sta infatti rimodellando mercati, preferenze di consumo e innovazione, generando impatti economici di ampia portata.

 

L’aumento della popolazione anziana

I dati non mentono: la popolazione sta diventando più anziana, con la fascia over 60 destinata a toccare il 28% su scala mondiale entro il 2100 (Rothschild&Co). 
Allo stesso tempo gli over 50 cresceranno del 44% a livello mondiale, raggiungendo i 3,2 miliardi di individui (Rome Business School). E gli over 65 supereranno i bambini sotto i 15 anni nel 2075, innescando profondi cambiamenti sia sul piano sociale sia su quello dei consumi. Per quanto riguarda l’Italia, sono decenni che i giornali scrivono sull’avanzata età media del nostro Paese e i recenti numeri lo confermano: secondo l’Istat l’età media è la più alta d’Europa (46,5 anni nel 2023). Nello specifico, sempre secondo Rome Business School, la fascia di popolazione sopra gli 80 anni crescerà dal 5,9% al 14,6% entro il 2100.



Un nuovo modello di consumo

È facile comprendere come questo cambiamento demografico abbia un impatto economico significativo. La trasformazione del concetto di invecchiamento sta infatti modificando i comportamenti d’acquisto che mettono al centro la qualità della longevità, la salute, la vitalità e il benessere. Sarebbe facile pensare che le categorie di consumo di questa categoria siano principalmente quelle di prevenzione, healthcare e assistenza domiciliare, ma in realtà stiamo osservando una significativa revisione dell’offerta per gli shopper over 50 che si sta allineando ai loro nuovi bisogni, comportamenti e desideri di consumo, tra i quali servizi di intrattenimento, viaggi e formazione continua.
Questi consumatori sono attenti, orientati alla qualità e con un buon potere d’acquisto - la Silver Economy riunisce individui con un patrimonio medio che oscilla tra 1 e 1,2 milioni di dollari -.  Sono persone che richiedono esperienze personalizzate e che danno particolare attenzione alla tecnologia.
La Silver Economy ha, infatti, raggiunto il suo momento d’oro. Si stima che i consumi e gli investimenti globali destinati agli over 50 toccheranno i 20-25 mila miliardi di dollari entro il prossimo decennio (The Longevity Economy Outlook). E in Italia? La situazione non è diversa, nel 2021 il giro d’affari legato a questa fascia d’età ha superato i 583 miliardi di euro, pari a quasi un terzo del PIL del nostro Paese. Quindi, non c’è dubbio: la Silver Economy è ormai una realtà concreta e in costante ascesa, ma la domanda che brand e retailer devono continuare a porsi è come coinvolgere e fidelizzare sempre più questa fascia di consumatori. L’approccio Liquid di CPM aiuta i brand a raggiungere questo obiettivo, ispirando i consumatori a provare e comprare uno specifico prodotto. Liquid agisce velocemente adattandosi ai nuovi comportamenti dei consumatori fornendo dati utili per sfruttare le opportunità del mercato in modo rapido lavorando con data science, persone e servizi digitali. 

 

Nuove opportunità per brand e retailer 

Le aziende più lungimiranti stanno già rinnovando prodotti e servizi per rispondere alle esigenze di un pubblico maturo, ma dinamico e digitalmente connesso. Dalla nutrizione personalizzata alla tecnologia, fino a prodotti pensati per la cura della persona e il benessere mentale, l’offerta dedicata è molto ampia. Il settore della “beauty & age-reversal”, per esempio, è in crescita, grazie a prodotti mirati a migliorare l’aspetto e la salute durante l’invecchiamento, con un mercato che potrebbe toccare i 93 miliardi di dollari entro il 2027. Ma anche la tecnologia può trovare spazio nel paniere degli over: un'indagine di Hearts & Science Italy mostra che il 93% degli over 50 possiede uno smartphone, il 90% usa WhatsApp e l'80% accede ai social network.  

Le opportunità quindi sono molte, ma come tutti sanno, è impossibile acquistare ciò che non c'è. Questa era la nostra filosofia nel 1936, ma le stesse parole non sono meno significative oggi. In CPM sappiamo rendere i prodotti visibili, presenti ovunque, in ogni momento e con le modalità più appropriate. Con Liquid, siamo in grado di presidiare il canale di interesse di un brand tramite la combinazione ottimale di risorse continuative, flessibili e digitali. Utilizziamo informazioni relative alla profilazione del bacino di utenza di ciascun punto vendita, gli orari di maggiore affluenza agli stessi oltre a dati proprietari relativi alla disponibilità di prodotto in-store e relativa qualità espositiva. 
In conclusione, l'invecchiamento della popolazione rappresenta non solo una sfida, ma anche una grande opportunità: le aziende che sapranno adattarsi alle necessità di una popolazione anziana, sempre più orientata al benessere, acquisiranno un vantaggio competitivo in un mercato in forte crescita. L'aspirazione a vivere più a lungo e in salute è ormai un obiettivo comune, e investire nella longevità significa aprire nuovi orizzonti di opportunità per il futuro di tutti. 

 

Leggi anche: Dove facciamo la spesa oggi? Online? Al supermercato? Sottocasa?